Il Software Gestionale per la tua attività, qualunque essa sia, abbiamo la soluzione per le tue esigenze.
Tabacchi, Bar, Ristoranti, Spiagge con gestione lido, Casalinghi e detersivi, Market e tanto altro ancora non esitare a contattaci per una dimostrazione gratuita.



Danea-EasyFatt
 
Software per la tua attività 

Emissione di fatture Elettroniche, Magazzino e tanto altro ancora..

Gestione clienti e fornitori, pagamenti e scadenze, tabella iva, gestione dei conti di acquisto e vendita, emissione etichette

Tanto altro ancora, aggiornamenti continui gratis..

 


La tua attività è in mani sicure con Easyfatt

4652 Clienti Easyfatt danno un punteggio di qualità a Easyfatt di 8,4 punti su 10.

(Punteggio medio calcolato con media aritmetica di tutte le risposte, da 0 a 10, alla domanda "Consiglieresti Easyfatt a familiari o amici?

Danea Easyfatt è il software di fatturazione, fatturazione elettronica, preventivazione, gestione magazzino, vendite, acquisti e pagamenti. Semplice, intuitivo e versatile.


Richiesta informazioni

Vorrei richiedere informazioni aggiuntive senza alcun impegno di acquisto.

Termini di emissione della fattura elettronica: tempi e normativa

Quali sono le tempistiche di fatturazione e quando una fattura può considerarsi emessa? Facciamo il punto della situazione fino ad oggi.


È passato ormai qualche mese dall’inizio dell’obbligo generalizzato (salvo qualche eccezione) per i contribuenti soggetti passivi iva di emettere fatture in formato elettronicoe può essere utile fare il punto della situazione ad oggi, anche alla luce delle novità e delle probabili modifiche che entreranno in vigore nei prossimi mesi.

Uno degli aspetti più importanti della nuova disciplina è rappresentato dalla corretta definizione delle tempistiche di fatturazione e quindi dell’individuazione del momento in cui la fattura può considerarsi emessa e quale sia l’impatto ai fini della liquidazione dell’IVA periodica.

La prima domanda che sorge spontanea è…

Quando emettere fattura elettronica?

Ricordiamo prima di tutto che la normativa Iva che definisce il momento di effettuazione dell’operazione e determina quindi l’obbligo di emissione della fattura non è stata modificata dall’avvento della fatturazione elettronica. Le regole generali definite dall’art. 6 del D.p.r. 633/1972 stabiliscono infatti che l’operazione si considera effettuata:

  • per le cessioni di beni immobili al momento della stipulazione dell’atto;
  • per le cessioni di beni mobili al momento della consegna o spedizione;
  • per le prestazioni di servizi al momento del pagamento del corrispettivo;
  • e, in ogni caso, al momento di anticipato pagamento del corrispettivo o di emissione della fattura.








È sempre possibile poi emettere la fattura differitaper le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da documento di trasporto (o da altro documento), nonché per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto: per tali operazioni può essere emessa una sola fattura, recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle medesime.

Premesse queste regole generali la domanda che dobbiamo porci è la seguente…

Quando una fattura elettronica si considera emessa e soprattutto entro quando deve essere emessa?

L’art. 21 del D.p.r. n. 633/72, al primo comma dispone che:

Concentrandoci sulla fattura elettronica, l’emissione avviene al momento della trasmissione e, precisamente, la trasmissione effettuata utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate (art. 1, comma 3 del Decreto Legislativo n. 127/2015). Nel momento in cui la fattura è immessa in tale sistema, essa si ha per trasmessa e, quindi, è emessa.

Inoltre il medesimo art. 21, al quarto comma, prevede che la fattura è emessa entro dieci giorni dall’effettuazione dell’operazione determinata ai sensi dell’articolo 6, ovvero sia entro dieci giorni dal momento di effettuazione delle operazioni come sopra indicati.

Il Decreto Legge n. 119/2018, con la finalità di rendere più agevole l’avvio dell’e-fattura, ha stabilito che la fattura può essere emessa (ovvero trasmessa al SdI) entro il termine di liquidazione IVA senza l’applicazione di sanzioni (primi nove mesi del 2019 per i contribuenti mensili e per il primo semestre 2019 per i contribuenti trimestrali).

ESEMPIO
Quindi, ad esempio ipotizziamo il caso di un’impresa che commercializza beni e che:

  • venda merce in data 27 maggio 2019;
  • emetta fattura immediata, ovvero non si avvalga della possibilità di emettere la fattura differita,

in tali ipotesi la fattura dovrebbe essere trasmessa al sistema di interscambio entro la mezzanotte del giorno 27 maggio 2019.

Tuttavia per effetto del regime transitorio disposto dal D.L. 119/2018 (primi nove mesi del 2019 per i contribuenti mensili e per il primo semestre 2019 per i contribuenti trimestrali) è possibile trasmettere la fattura, senza applicazione di sanzioni, entro il termine per la liquidazione iva.

Nel nostro esempio quindi, in caso di  liquidazione mensile, la fattura va trasmessa allo Sdi entro il 17 giugno 2019, mentre in caso di liquidazione trimestrale la fattura andrà trasmessa entro il 20 agosto.

Conclusioni e prossimi passi

La normativa è ancora in evoluzione e si attendono importanti novità dato che:

  • a partire dal 1° luglio 2019 si dovrà applicare il citato quarto comma dell’art. 21 del D.p.r. che prevede che la fattura venga emessa entro dieci giorni dall’effettuazione delle operazioni;
  • nel decreto sulle semplificazioni fiscali attualmente al vaglio del Parlamento è prevista un’ulteriore estensione del termine per l’invio della fattura elettronica allo SdI, che potrebbe passare quindi da 10 a 15 giorni sempre dal 1° luglio 2019.